Scopo e campo di applicazione

IMPEGNO DELLA DIREZIONE

Obiettivi e principi

Attenzione alle risorse umane

- Migliorare continuamente le competenze di ogni singolo collaboratore attraverso formazione e promuovendo l'autoformazione;
- Soddisfare le esigenze dei collaboratori applicando leggi, norme, buone pratiche da loro applicabili e rispettando la dignità e le pari opportunità;
- Condividere i successi e gli eventuali insuccessi che sono merito o demerito del gruppo e non di un singolo;
- Offrire un ambiente lavorativo adeguato per quanto si deve fare e consono per quanto si deve apparire.
Attenzione al cliente

- Soddisfare le esigenze del cliente, nel rispetto dell'etica professionale, offrendo il servizio in modo rapido, trasparente, flessibile e non offrendo un (generico) servizio;
- Fidelizzare il cliente anticipando i bisogni sia impliciti che inespressi;
- Offrire, far accettare e condividere servizi eticamente corretti e svolti nel rispetto di norme, leggi e buone prassi;
- Ricordare che il cliente “non ha sempre ragione” convincendolo, quando serve, a condividere il suddetto enunciato, in caso contrario è meglio perdere un cliente.
Attenzione al fornitore

- Definire ed applicare criteri di selezione e qualifica dei fornitori basati sulla loro comprovata capacità di fornire prodotti e servizi adeguati;
- Attivare delle attività di collaborazione con i Fornitori al fine di migliorare i servizi e i prodotti acquisiti che hanno una ricaduta strategica sui servizi erogati.
Attenzione all’azienda

- Garantire la gestione pianificata delle risorse rinanziarie aziendali generando ricchezza e benessere sia al sistema ezienda interno che esterno attraverso incentivi, premi e programmi di sviluppo.
- Effettuare controlli sistematici sull’andamento economico aziendale sulla base di budget preventivi e consuntivi.
- Mantenere la conformità alle norme europee, nazionali e locali, in riferimento alla qualità del servizio ed alla tutela dell'ambiente
- Comunicare l'importanza dei processi basati sui rischi analizzati.
Attenzione al sistema di gestione della sicurezza delle informazioni:

- il soddisfacimento dei requisiti di riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni relativa al business, ai clienti, ai fornitori e al personale interno.
- Garantire all'organizzazione la piena conoscenza delle informazioni gestite e la valutazione della loro criticità, al fine di agevolare l'implementazione degli adeguati livelli di protezione.
- Garantire una chiara allocazione delle autorità e responsabilità per la sicurezza delle informazioni.
- Garantire che il Personale interno abbia un elevato grado di consapevolezza e competenza sul tema della sicurezza delle informazioni.
- Garantire l'accesso sicuro alle informazioni, in modo da prevenire trattamenti non autorizzati o realizzati senza i diritti necessari.
- Garantire che l'organizzazione e le terze parti collaborino al trattamento delle informazioni adottando procedure volte al rispetto di adeguati livelli di sicurezza.
- Garantire che l'organizzazione e le terze parti che collaborano al trattamento delle informazioni, abbiano piena consapevolezza delle problematiche relative alla sicurezza.
- Garantire che le anomalie e gli incidenti aventi ripercussioni sul sistema informativo e sui livelli di sicurezza aziendale siano tempestivamente riconosciuti e correttamente gestiti attraverso efficienti sistemi di prevenzione, comunicazione e reazione al fine di minimizzare l’impatto sul business.
- Garantire che l'accesso alle sedi ed ai singoli locali aziendali avvenga esclusivamente da personale autorizzato, a garanzia della sicurezza delle aree e degli asset presenti.
- Garantire la conformità con i requisiti di legge ed il rispetto degli impegni di sicurezza stabiliti nei contratti con le terze parti.
- Garantire la rilevazione di eventi anomali, incidenti e vulnerabilità dei sistemi informativi al fine di rispettare la sicurezza e la disponibilità dei servizi e delle informazioni.
- Garantire la continuità del business aziendale attraverso l'applicazione di procedure di sicurezza stabilite.
- Garantire la conformità alla Norma ISO/IEC 27001:2013, e il suo miglioramento continuo.
- Assicurare il rispetto di tutte le normative Italiane cogenti, legali applicabili.
responsabilità e riesame della politica di sicurezza del sistema integrato

- evoluzioni significative del business.
- Cambiamenti significativi del contesto in cui opera l'azienda.
- Cambiamenti significativi rispetto alle aspettative ed esigenze delle parti interessate alle attività dell'azienda.
- Nuove minacce rispetto a quelle considerate nell'attività di analisi del rischio.
- Significativi incidenti di sicurezza.
- Evoluzione del contesto normativo o legislativo in materia di trattamento sicuro delle informazioni.
Per realizzare la suddetta politica, la Direzione dell’Azienda ha deciso di:

- Ogni dipendente della società Ovunque S.r.l. per le proprie mansioni dovrà partecipare alla mission aziendale.
- La società Ovunque S.r.l. ha deciso l’istituzione e il mantenimento di un sistema di gestione conforme agli standard internazionali ISO 9001:2015 e ISO/IEC 27001:2013, che permetta di garantire efficienza interna, conformità e monitoraggio della sicurezza dei servizi forniti ai Clienti e una migliore predisposizione a soddisfare il rispetto dell’Ambiente.